LM apartment è una tradizionale abitazione valtellinese recentemente sistemata, situata a Montagna in Valtellina, nel cuore della valle stessa, a due passi dalla famosa Via dei Terrazzamenti. Paesino molto tranquillo di circa 3000 abitanti a 567 mslm sulle Alpi Retiche, sponda soliva della valle del fiume Adda.
La zona è caratterizzata dai tipici terrazzamenti con muri a secco, patrimonio dell'Unesco, costruiti a partire dal 1500, dove si coltiva ancora oggi la vite che produce i rinomati vini DOC e DOCG, Rosso di Valtellina e Grumello.
La Valtellina
La Valtellina è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, in Lombardia. L'intera valle e la Valchiavenna formano insieme la Provincia di Sondrio. La valle raggiunge con la Punta Perrucchetti, alta 4 020 metri e appartenente al Massiccio del Bernina, la massima altitudine della regione. Da essa si dipartono numerose valli laterali come la Valmalenco, la Val Masino, Valle del Bitto, la Val Grosina, la Valfurva, la Valle del Braulio, la Valle di Fraele e, dal punto di vista storico-culturale anche la valle di Livigno (che però geograficamente è posta oltre lo spartiacque alpino principale);
Montagna in Valtellina
Il territorio di Montagna era popolato già nell'Olocene (VII-VI secolo a.C.) dai primi uomini che si recavano in quota alla ricerca di animali da preda. Nel I secolo a.C. inizia la conquista romana delle vallate alpine con conseguente romanizzazione del territorio in cui persistono radicate tradizioni retiche.
Montagna ha una storia antica e ciò lo si può dedurre, dal territorio. I reperti archeologici rinvenuti, i toponimi, i castelli, i resti di antichi nuclei nobili e rurali testimoniano che il territorio di Montagna fu abitato fin dai tempi più remoti, visse le lotte medioevali fra Guelfi e Ghibellini, fu residenza di nobili e ricche famiglie che avevano lasciato tracce di vita cortese nelle sale affrescate delle quattrocentesche e cinquecentesche dimore.
Montagna è ricordata per la prima volta come "vico de Muntania" nel 971 in un atto di vendita. Fece parte, dal punto di vista ecclesiale, della pieve di Tresivio e comprendeva nel proprio territorio anche Spriana, Marveggia, Pendolasco (l'attuale Poggiridenti) e Busteggia. Il 21 gennaio 1429 avvenne il distacco di Montagna dalla Pieve di Tresivio e la costituzione della parrocchia autonoma con sede nella chiesa di San Giorgio
Un popolo che dimentica il proprio passato, è un popolo senza futuro